Archivi per ottobre, 2009

Vivere l’Architettura

// ottobre 30th, 2009 // Commenti disabilitati su Vivere l’Architettura // video

Archivi per ottobre, 2009

Vivere l’Architettura

// ottobre 30th, 2009 // Commenti disabilitati su Vivere l’Architettura // video

Repubblica — 09 dicembre 2005 pagina 60 sezione: CULTURA

ROMA – Lo chiamano “serpentone”. Ma se fosse davvero un serpentone, l’ edificio di Corviale sarebbe una rarità zoologica, il primo serpente che, vivo, se ne starebbe rigido e perfettamente lineare sdraiato come una stecca sul dorso di una collina. I serpenti sono flessuosi e invece Corviale si trascina questa analogia da quando è stato costruito, segno di quanto la sua percezione sia deformata (i lavori iniziarono esattamente trent’ anni fa, nelle ultime settimane del 1975: è a suo modo anche questo un anniversario). Eretto a emblema dell’ orrore metropolitano, il grande complesso ha l’ onore di essere effigiato ogni volta che si parla di periferie. Un duplice delitto a Rozzano, periferia milanese? La rivolta nelle banlieues parigine? Ecco che sui giornali e in tv scorre la sagoma di Corviale. Eppure Corviale non è un universo condannato a un infernale immobilismo, sul quale incomba solo una nube malavitosa. O un incubatore di ribelli. Sono sorti, negli ultimi tempi, una biblioteca comunale, un centro anziani, una palestra. Da qualche anno, poi, Corviale è un laboratorio di progetti urbanistici e architettonici che dovrebbero disegnare un futuro diverso dal degrado e dalle soluzioni estreme, sintetizzate nell’ invocazione: «Abbattiamolo». Secondo qualcuno, i progetti sono finanche troppi. Uno lo hanno elaborato gli uffici del Comune di Roma nell’ ambito dei cosiddetti Contratti di quartiere (ne è responsabile l’ architetto Mauro Martini). Un altro lo sta avviando in questi giorni un professore dell’ Università Roma 3, Pietro Ranucci, su incarico dell’ Ater (l’ ex Iacp, Istituto autonomo case popolari, proprietario dell’ edificio). Lo stesso Campidoglio ha poi affidato alla Fondazione Adriano Olivetti e all’ Osservatorio Nomade un altro progetto ancora, quello forse più innovativo, scritto insieme agli abitanti di Corviale. Gli elaborati sono arrivati a un punto di maturazione e nei primi mesi del prossimo anno verranno esposti in una mostra (ma non in Italia, in Olanda). Al lavoro svolto dedica un ampio servizio il nuovo numero della rivista Domus, introdotto da un articolo dell’ architetto Franco Purini. Nel frattempo si annuncia l’ arrivo di molti soldi, 34 milioni di euro, che dovrebbero interessare tutto il quartiere del Portuense, e non solo Corviale. Provengono dai Pru, Programmi di recupero urbano, nei quali il Comune confida molto, ma che sono oggetto anche di tante discussioni. I Pru sono alimentati in parte con soldi pubblici, ma soprattutto con soldi privati: il Comune autorizza la costruzione di case o di edifici commerciali e, oltre ai normali oneri pagati per le concessioni edilizie, si fa versare altre somme di danaro che servono a finanziare opere pubbliche nelle zone periferiche. è un meccanismo regolato da una legge nazionale. Il Campidoglio ne ha fatto un punto di forza dell’ intera sua strategia urbanistica (il nuovo piano regolatore adotta i Pru come un proprio pilastro politico-culturale). Ma in molti quartieri sorgono comitati che protestano: è possibile, si domandano, che il solo modo per avere buoni servizi sia quello di veder crescere altre costruzioni, realizzate dai privati e quindi a costi molto elevati e inaccessibili a chi ha davvero bisogno di una casa? Corviale è una barra lunga poco meno di un chilometro. Avrebbe dovuto raggiungere la cifra tonda, ma lo impedirono alcuni pali della luce. Si stende su 60 ettari e ospita oltre 6 mila persone. Non è solo un grande edificio di abitazioni. è il frammento di una città lineare che doveva comprendere asili, scuole, negozi, impianti sportivi, bar, ristoranti, un teatro all’ aperto sul modello della unité d’ habitation immaginata da Le Corbusier e dal grande architetto anche realizzata (a Marsiglia, per esempio). L’ edificio sorge isolato su un colle ed è avvolto dal verde della campagna romana, punteggiata di orti. Nelle intenzioni dei progettisti che assecondavano i dettati del piano regolatore, lì avrebbe dovuto fermarsi la città delle palazzine, dell’ abusivismo e della speculazione e Corviale sarebbe stato il bastione di Roma, affacciato verso l’ agro romano e verso il mare, come le mura ciclopiche di un comune medioevale. Qualcuno ha fatto notare che la data di nascita di Corviale coincide con quella in cui muore Pier Paolo Pasolini, segnando simbolicamente la fine di una fase epica della periferia romana. L’ idea di Mario Fiorentino, l’ architetto che dal 1972 al 1974 guidò la schiera di giovani e meno giovani progettisti di Corviale (la realizzazione fu completata nel 1982, l’ anno in cui Fiorentino morì), era che l’ imponenza fosse il prodotto necessario di un rapporto fra la città e l’ immenso spazio della campagna che si spalancava davanti. Il monumentalismo rispondeva anche a un bisogno di case – e di case popolari in particolare – che nei primi anni Settanta era acuto. Corviale è uno dei più importanti prodotti dell’ edilizia pubblica avviati a Roma con la legge 167 del 1962. Le previsioni del Comune erano imponenti: un piano varato nel 1964 prevedeva di acquisire quasi cinquemiladuecento ettari di suolo per costruire case che avrebbero ospitato 712 mila abitanti. Uno sforzo enorme per dare case a chi non le aveva, che poi si ridimensionò molto nel corso degli anni e che non si sarebbe mai più ripetuto, lasciando Roma e anche l’ Italia senza un patrimonio di abitazioni pubbliche degno di altri paesi europei. Le dimensioni di Corviale, in specie la quantità enorme di aree comuni che avevano necessità di continue manutenzioni, furono però anche il germe della sua crisi. Contenevano, secondo i suoi critici, la premonizione di un edificio ossessivo, fuori da ogni tessuto urbano, che trasformava la razionalità del suo impianto nell’ incubo di un complesso che mirava a essere autosufficiente, coi suoi negozi e le scuole, ma che in fondo era carcerario. Una specie di “istituzione totale”. Inoltre, si è detto, Corviale nasceva vecchio, sia dal punto di vista tecnologico, sia perché l’ idea di collettività che quell’ edificio proponeva stava tramontando proprio allora, mentre si aprivano gli anni Ottanta. Fiorentino è stato uno dei grandi protagonisti dell’ architettura romana del Novecento. Lavorò a molti quartieri Ina-Casa e realizzò il Monumento ai Caduti delle Fosse Ardeatine. Per Corviale, secondo Purini, «si ispirò al movimento moderno, ma anche agli edifici a ballatoio di San Lorenzo, oppure ai grandi complessi di edilizia popolare di via Andrea Doria o di via Sabotino, nel quartiere Prati, o a certo scenografismo alla Giovan Battista Piranesi. Lui aveva una concezione dell’ abitare come movimento eroico, voleva che il suo edificio fosse soprattutto una dimostrazione teorica, che non concedeva nulla alla privatezza o all’ agio». Corviale presupponeva una specie di comunità che si sarebbe autoregolata, che avrebbe fatto prevalere su quelli individuali gli interessi collettivi. «Ma Fiorentino arrivò fuori tempo massimo», spiega Purini: Corviale fu completato proprio mentre in architettura e altrove si imponeva il postmoderno, che faceva perno sull’ individuo e i suoi bisogni. Corviale è diviso in due corpi che corrono paralleli. Il primo di quattro piani, il secondo di undici. Il quarto piano dell’ edificio più alto doveva contenere il suo cuore, la materia collettiva, le sale di riunione, i servizi, ma fu il primo anello che saltò nella catena del progetto. Fu infatti occupato da famiglie che trasformarono abusivamente gli spazi in appartamenti. Cominciarono ex baraccati, sfrattati provenienti dalle borgate più vicine, ma poi si aggiunsero i figli degli assegnatari che crescevano e mettevano su famiglia. Attualmente sono centoventi le famiglie che si sono ritagliate il loro appartamento nei vuoti del quarto piano. Rotto il primo anello tutto l’ impianto prese a degradarsi. Le zone comuni erano vissute come zona di nessuno, quindi luogo di accaparramento per i più forti. Si spacciava, si ricoveravano i motorini rubati. Ma poi la microcriminalità si è assestata sulla media degli altri quartieri di Roma, né più né meno (più alta della media è invece la disoccupazione: quasi il 30 per cento). Come molti edifici di edilizia popolare, Corviale fu costruito con rigide tecniche industriali. Niente tramezzi, ogni stanza è un blocco compatto, prefabbricato, dove già è realizzato lo spazio per la porta e per la finestra. Si dipingeva direttamente sulle pareti, senza intonaco, con scarsissima resistenza al freddo e al caldo. E materiali così hanno iniziato a deperire quasi subito. Il progetto della Fondazione Olivetti e dell’ Osservatorio Nomade arriva dopo anni di dibattiti su cosa farci con questo imponente edificio che pare uscito da un frammento di Metropolis. Cominciò lo stesso Fiorentino, che prima ancora che Corviale fosse terminato restò come spaventato e provò a ingentilirlo. Poi arrivarono le proposte drastiche: buttiamolo giù, gridarono in tempi diversi Paolo Portoghesi e Massimiliano Fuksas. Il Comune si è sempre opposto e il sindaco Walter Veltroni reagì con durezza quando, un anno fa, fu il ministero per i Beni Culturali a inserire Corviale in un elenco di “ecomostri” da demolire. L’ Osservatorio Nomade ha avviato il lavoro due anni fa, con un finanziamento di 33 mila euro. Ha affittato un appartamento nell’ edificio e alcuni architetti ci si sono installati per osservare da dentro come era fatto e come gli abitanti lo avevano nel tempo trasformato, piegando l’ incombente rigidità delle sue forme. Hanno indagato, per esempio, nel mistero dei settantaquattro ascensori, la gran parte dei quali rotti e per riparare i quali era necessario chiamare la ditta di manutenzione che aveva sede a Salerno. Quando qualcuno restava chiuso dentro, arrivavano i vigili del fuoco e per liberarlo scassavano le porte che nessuno aggiustava. L’ idea che ha animato il progetto è stata quella di non precipitare dall’ alto una fredda ristrutturazione architettonica, ma di ridisegnare gli spazi insieme a chi li abita. «Corviale è una grande macchina di cui nessuno possiede il libretto di istruzioni», spiega Lorenzo Romito, architetto che insegna a Venezia, fra gli animatori dell’ Osservatorio Nomade. Una delle prime iniziative è stata TeleCorviale, una tv di condominio che tutti i giorni trasmette una piccola striscia di informazioni da e per gli abitanti, quasi si volesse scardinare il marchio di irrimediabile marginalità costruito intorno a loro. Poi sono arrivati artisti, installatori, musicisti. Fra le soluzioni architettoniche, il progetto prevede di trasformare in abitazioni regolari le abitazioni occupate, colorando d’ arancione, di blu, di verde e di bianco tutta la fascia esterna del quarto piano. Verrebbe poi adattata una vecchia idea dell’ Ater, quella di dividere verticalmente Corviale, in maniera da avere tanti condomini e non più un unico, continuo spazio orizzontale. Si dovrebbe intervenire sui ballatoi, che corrono lungo tutto l’ edificio e sul quale si affacciano gli ingressi. In molti punti sono stati chiusi con cancellate dagli stessi abitanti, un po’ per proteggersi un po’ per custodire un minimo di privacy, e così questo grande percorso ha perso il carattere di luogo collettivo che era invece nelle intenzioni di Fiorentino. Secondo i progettisti molte di queste divisioni possono essere conservate, ma anche trasformate in giardini pensili. Un intervento è previsto all’ esterno degli edifici, sulla lunga striscia di orti che hanno addomesticato la campagna e che potrebbero essere distribuiti meglio, consentendo il passaggio fra l’ uno e l’ altro. Aggiustamenti, dunque, niente che sconvolga la struttura. Un lavoro di cuci e scuci, molto rispettoso di cosa Corviale nel frattempo è diventato. Ma che non soddisfa un architetto come Purini, per il quale Corviale «è l’ opera più importante realizzata a Roma in tutti gli anni Settanta e una delle architetture più significative della produzione mondiale di quegli anni». Per Purini i progettisti dell’ Osservatorio Nomade avrebbero puntato «su un’ estetica del degrado». Corviale, secondo Purini, ha un solo problema: quello di essere portato a termine, seguendo le indicazioni di Fiorentino. Vale a dire liberare il quarto piano da coloro che lo occupano e installare lì i servizi che l’ idea originaria prevedeva. Non solo abitazioni, quindi: «Oggi ci vedrei case dello studente, residenze per anziani, uffici pubblici, sedi universitarie, persino centri sociali», prosegue l’ architetto. Il lungo lavoro di ascolto, come lo chiamano all’ Osservatorio Nomade, è concluso. E anche se continuano le discussioni su cosa diventerà Corviale, il pallino torna nelle mani di chi deve investire sul futuro di quello che Purini chiama «un gigantesco transatlantico orientato tra le ondulazioni del suolo romano, come il resto di una scenografia felliniana». – FRANCESCO ERBANI

Archivi per ottobre, 2009

Vivere l’Architettura

// ottobre 30th, 2009 // Commenti disabilitati su Vivere l’Architettura // video

Repubblica — 25 marzo 2001 pagina 10 sezione: ROMA

«Arvalia project» è il nome del nuovo centro diurno e unità di strada per adolescenti e preadolescenti che nasce nella quindicesima circoscrizione e sarà in funzione per le zone di Nuovo Corviale, Trullo e Magliana, ma anche Marconi e Ponte Galeria che, secondo gli osservatori dei servizi sociali, sono aree ad alto disagio. Il progetto Arvalia nasce per attivare la partecipazione dei giovani attraverso attività ludiche e ricreative, sportive, sociali e culturali a carattere formativo e deriva il suo nome dalla presenza nell’ antichità dei templi dei Fratrii Arvalees lungo la via Preneste. «La conoscenza di sé e delle proprie capacità espressive, la ricerca e la scoperta di traguardi sempre più difficili, relazione con gli altri e sviluppo del senso di appartenenza alla città e al quartiere»: sono questi gli obiettivi di cui parlano i responsabili del progetto che sono, insieme alla cooperativa Acquario 85, l’ Arciragazzi e la cooperativa Input. Il progetto si dividerà tra Centro diurno e centro di ascolto, indirizzato a tutte le ragazze e ai ragazzi tra i dieci e i diciotto anni che potranno partecipare alle iniziative più classiche, come calcio, pallavolo, pallacanestro e atletica ma anche ai laboratori ludici e creativi, a quelli musicali e di danza e di teatro. In cantiere anche corsi di danza, teatro e musica e intende guidare i ragazzi alla scoperta del linguaggio visivo nel cineforum e dare spazio anche a laboratori che possono essere una prima traccia di indirizzo al lavoro, com’ è per i corsi di laboratorio del legno, di sartoria, legatoria e pittura edile e anche del “fai da te” domestico. Informazioni allo 06417333567.

Archivi per ottobre, 2009

Vivere l’Architettura

// ottobre 30th, 2009 // Commenti disabilitati su Vivere l’Architettura // video

Corriere della Sera (5 gennaio 1996)

di FRANCESCO PEREGO
Corviale vittima innocente di un imbarazzante luogo comune? Il palazzo chilometro, costruito negli anni Settanta dall’ Istituto case popolari sulla via Portuense, e’ indicato da tutti come emblema di Roma sbagliata, caso limite della periferia che esaspera i conflitti, concentra il malessere, deprime la qualita’ della vita. Da tutti, tranne pochi specialisti di architettura, che ne hanno sempre difeso il progetto, e tranne gli abitanti, che ora inaspettatamente rivelano di non associarsi alla condanna. Parlano gli inquilini. Anna Francesca, operaia di una ditta di pulizie: “Le case non sono male, c’ e’ tutta la campagna. Mi affaccio alla finestra e mi pare di stare in villeggiatura”. Renzo, commerciante: “E un bello brutto; brutto esteticamente, ma molto funzionale. Per esempio ci sono le sale condominiali che sono bellissime”. Peppe, autista Atac: “Siccome e’ rinomato architettonicamente, alcuni artisti lo apprezzano. Noi non lo subiamo, lo viviamo! pero’ chiaramente non lo capiamo”. Le interviste fanno parte del materiale raccolto da Nicoletta Campanella nell’ ambito degli studi sulle comunita’ periferiche promossi dalla cattedra di Sociologia urbana di Franco Martinelli all’ universita’ “La Sapienza”, appena uscite in “Roma, Nuovo Corviale. Miti, utopie, valutazioni”, volume edito da Bulzoni. Cio’ che la ricerca sostanzialmente smentisce e’ che questo quartiere abbia creato un ambiente sociale particolarmente degradato. Per titoli di studio, tassi e tipologia di occupazione, i circa 3 mila abitanti di Corviale sono infatti perfettamente nello standard di tutta Roma, centro escluso, ed anche i loro comportamenti elettorali si allineano con quelli di altre zone della periferia consolidata (per esempio di San Basilio). Nulla indica che droga e criminalita’ vi alberghino in modo particolarmente perverso, e nemmeno e’ vero, contrariamente a una leggenda diffusa, che l’ architetto Mario Fiorentino, responsabile dell’ idea progettuale, si sia suicidato alla constatazione del danno arrecato alla citta’ . La verita’ invece e’ che Corviale, visto da vicino e da dentro, appare assai piu’ accettabile che pensato da fuori e da lontano. C’ e’ dunque una contraddizione, che forse racconta alcune cose sia sugli errori di pianificazione e di organizzazione, di patti economici e di scelte funzionali che nel nostro tempo hanno rotto la sintonia tra lo sviluppo della citta’ , specialmente dei quartieri intensivi, e l’ identita’ , le aspirazioni, l’ autorappresentazione dei gruppi sociali destinatari dei quartieri nuovi, sia sull’ inclinazione dell’ opinione pubblica a giudicare le trasformazioni urbane in modo quantomeno sbrigativo. Costruire Corviale e’ stato un errore. Non soltanto perche’ la preferenza delle famiglie romane per le case di piccola scala rende ingiustificabili i giganteschi quartieri popolari realizzati negli anni Sessanta e Settanta, a Corviale come a Spinaceto, Tor Bella Monaca e altrove, ma anche perche’ l’ Iacp, committente di quei progetti finanziati dallo Stato, doveva sapersi incapace di gestire la sovrabbondanza di verde e servizi profusa a contropartita della concentrazione degli alloggi. Pero’ all’ errore e’ stato posto parziale rimedio dal tempo, perche’ oggi gli inquilini di Corviale, come testimonia Nicoletta Campanella, “amano il mostro. Anche se non lo capiscono ne sono affascinati. Hanno quasi un senso di fierezza ad abitare in un palazzo cosi’ conosciuto, discusso e fatto oggetto di attenzione da parte dei media”. Ora il Comune sta per spenderci 8 miliardi in opere di completamento e riqualificazione. Si finira’ per riabilitarlo?

Archivi per ottobre, 2009

Vivere l’Architettura

// ottobre 30th, 2009 // Commenti disabilitati su Vivere l’Architettura // video

Repubblica — 10 ottobre 2001 pagina 7 sezione: ROMA

Dall’ ultimo censimento effettuato dallo Iacp (istituto autonomo case popolari) nel 1992 93, Corviale ospiterebbe circa 4.500 abitanti: 1.500 famiglie divise nei 1202 appartamenti regolari, e altre 64 (per 165 persone) occupanti. Il palazzo, diviso in 5 lotti, misura 1 chilometro di lunghezza per 9 piani di altezza più garage e seminterrato. Ispirato alle teorie di Le Corbusier, fu progettato da un’ equipe di 23 architetti diretta da Mario Fiorentino. La prima pietra venne posta il 12 maggio 1975, le prime case furono assegnate nell’ ottobre del 1982. Ti prende così. Quando ti trovi davanti al malefico “serpentone” senti il bisogno di aggrapparti ai numeri. Serve a combattere la vertigine. Come l’ autistico Tom Cruise di Rain Man, che compilava elenchi, contava e ricontava i passi, imparava a memoria inutili dati per sottrarsi alla deriva della vita. Ed è strano, perché il palazzo di Corviale, nelle intenzioni, non doveva somigliare al caos del mondo, ma piuttosto a una specie di equazione algebrica. Pianificato perché potesse essere autosufficiente, un villaggio autarchico con un’ unica eccentricità: anziché avere piazze, vicoli, incroci, sarebbe stato disposto su un’ unica linea leggermente curva. Quello che è uscito fuori è invece semplicemente un condominio deforme per dimensioni, un “mostro” di un’ originalità un po’ sinistra. Per questa sua assoluta stravaganza, Corviale è apparso subito ingovernabile. Come immaginare riunioni di condominio, pulizie delle scale, manutenzione degli apparati, assegnazione dei posti macchina? È stato come se cento anni fa i marziani avessero recapitato sulla terra i computer ma senza libretto di istruzione. Ed è per questo che, per mezzo di dolorose contrazioni, continui rivolgimenti, corruzioni e risurrezioni, il mostro ha dovuto produrre da se stesso leggi inedite che riuscissero ad amministrarlo. E non in un angolo appartato dove poter riflettere con serenità, ma sempre al centro di polemiche infinite e irredimibili. La sua fama, spesso pessima, ha tenuto Corviale sempre sotto una lente impietosa. Mica facile vivere così. Come il quartiere Zen di Palermo. C’ è stato chi ha condannato l’ esperimento fin dalle premesse e chi ha sostenuto, come Gregotti (che dello Zen è autore), che la responsabilità del fallimento andava attribuita alla incompiutezza: noi progettiamo macchine grandiose e straordinarie e voi le abbandonate prima che siano finite. Ovvio che marciscano, come esserini partoriti al mondo prima che abbiano tutti gli organi formati e funzionanti. Tra i primi il focoso Massimiliano Fuksas: «Secondo me la capitale di Niemeyer e il palazzo lungo un chilometro di Roma sono figli della stessa logica. Anzi della stessa utopia: dare un ordine al mondo, trovare un modello per il mondo. Ma nessuno di quei modelli ha mai funzionato, né Corviale né lo Zen avrebbero mai “funzionato”, nemmeno in presenza di tutti i possibili servizi sociali e di quartiere, di tutte le certezze organizzative e di sicurezza. Il problema è un altro: quando qualcuno desidera “fare ordine” fatalmente aggiunge un nuovo danno al danno preesistente». È vero. Ma chi è che non desidera fare ordine? Ognuno pensa che il mondo, senza l’ intervento della propria cultura e civiltà, sia in balìa della violenza e dell’ ingiustizia. Lo pensa Bin Laden, lo pensa Bush. E poi, come si fa a non essere d’ accordo sul fatto che, se si realizza uno shuttle poi bisogna arrivare in fondo, e non, che so, lesinare sul propulsore? Senza un propulsore perfettamente completato lo shuttle anziché decollare si affloscia sulla rampa come la vaniglia sul cono, senza alcun dubbio. Certo, ci sono shuttle che si afflosciano comunque, ma peggio per loro, hanno avuto la loro brava opportunità. E qui si inserisce la storia del quarto piano. Nel progetto iniziale questa parte era infatti destinata a negozi, laboratori artigianali, biblioteche e servizi vari. Una zona cuscinetto che avrebbe dovuto decomprimere la densità umana del “transatlantico”. Ma purtroppo la spinta si era ammosciata e il quarto piano era rimasto a lungo deserto e sciupacchiato. Ma a Corviale, dove vigono inedite e infallibili leggi che contengono in misura aurea ordine ed entropia, il problema è stato risolto nel migliore dei modi: accogliendo una pacifica occupazione. L’ invasione ha portato molte buone cose al Corviale. Gli occupanti per esempio, sono stati risolutivi nella lotta fratricida contro i tossici perennemente accampati in quel vuoto appetitoso. I nuovi inquilini si sono alleati e hanno spintonato giù dalle scale i corpi abbandonati, spazzato le siringhe, bonificato le aiuole verdi. Le famiglie degli occupanti hanno poi tirato su muri che non c’ erano, fatto gli allacciamenti di acqua, luce, gas e col tempo si sono anche messe in regola. Hanno costruito appartamenti dignitosi al posto di alvei disabitati e bonificato il chilometro di corridoi e piazze di cui ci si era dimenticati. Oggi il quarto piano è identico agli altri, coi suoi bravi cancelli di ferro chiusi da catene che delimitano microcosmi di sette, otto appartamenti, e la sua fermata blu dell’ ascensorefuori uso opportunamente devastata. Per raggiungerlo, quindi, salgo per le scale. Un chilometro in macchina è un istante. Arrivavo da Via di Poggio Verde e mentre parcheggiavo, dopo aver costeggiato il palazzo fino in fondo, avevo fatto in tempo a pensare che beh, ‘sto Corviale lo immaginavo più grande. Capita di pensare stronzate quando si cerca di farsi coraggio. L’ impatto col “mostro” è infatti un po’ complicato. Una scia di macchine bruciate e imbottite di spazzatura e di pezzi di se stesse segna il tragitto di accesso. E questo non dispone l’ anima né alla bellezza né alla serenità. Sarebbe stato meglio entrare dall’ altra parte, dove stanno i citofoni e gli androni con le vertiginose strutture in metallo, piuttosto che dal garage. I garage sono scenografie dell’ orrore, si sa. Ma adesso sono di qua e Corviale, che dal mio metro e settanta a naso in sù adesso percepisco nella sua straordinaria immensità, è una muraglia cinese invalicabile. Mentre salgo mi ripeto la mia preghierina di cifre per farmi coraggio. Sono le tre di un pomeriggio assolato e l’ intero Corviale sembra deserto. Passa davanti a qualcosa di spaventoso che nei piani doveva essere uno dei gabbiotti della portineria. Le buche delle lettere sono aperte come scatole di pelati, il pavimento è invaso di monnezza, scheletri di motorini morti giacciono negli angoli. Sarei per compiangere e giudicare, ma la reazione inventata dal condominio mi spiazza. Ancora una volta l’ infallibile politica interna ha prodotto dalla merda il suo contrario: di fronte, in uno stanzino anche lui abbandonato, è stata creata una portineria bis, protetta dagli immancabili catenoni, dove le buche delle lettere fanno bella mostra di sé in perfetto ordine. Ma io cerco il quarto piano e quindi devo salire. Non è così facile come si potrebbe immaginare: non è proprio «dopo il terzo viene il quarto e così via». Ci sono angoli da svoltare con apprensione, scale che si interrompono, cancelli che ti sbarrano il cammino senza preavviso. Così, un po’ scoraggiata, chiedo all’ unica persona che incontro. Ci sei già al quarto piano, mi rivela Jacinto Gil Bucari che ha trent’ anni, ed è capoverdiano. Non mi stringe la mano perché la sua puzza di pesce, però mi fa entrare a casa sua. È una di quelle occupate: lui è subentrato cinque anni fa al posto di un ragazzo egiziano che ha lasciato in eredità al condominio un murales con piramidi e feluche sul muro abusivo. Jacinto mi racconta della sua vita, e intanto si fa una doccia per togliersi di dosso l’ odore del pesce che ogni giorno consegna in giro per la città col furgoncino della ditta. È arrivato in Italia con suo fratello quando aveva poco più di dieci anni. In aereo, col cartello al collo e per mano a una hostess. Raggiungeva finalmente la madre, che si era risposata e aveva un lavoro. Gli è rimasto, delle sue isole, solo un lievissimo accento che nasconde sotto il romanesco parlato a una velocità supersonica. E sempre a mille all’ora mi parla anche di Corviale, dove lui sta bene, dove la gente secondo lui vive abbastanza tranquilla, malgrado il degrado che li trascende. Ma fin dove possono, si sforzano di rimediare. Tutte le persone con cui parlo sembrano avere verso il “mostro” un atteggiamento affettuoso paterno, come si può avere verso un figlio un po’ malacarne, ma al quale non si può non voler bene. Anche la signora che incontro dopo aver lasciato Jacinto si scusa perché, dovendo io prendere le scale, sarò costretta a passare per lo zozzume. Qui, mi mostra, abbiamo pulito. Ma laggiù. Seguo le indicazioni di Jacinto e torno verso il pianterreno, dove dovrebbero aver sistemato qualche negozio di quelli previsti per il quarto piano. Ma l’alimentari è chiuso perché è presto, il supermercato per totale abbandono. Trovo invece una palestra per il pugilato e una scuola di ballo, i cui irettori hanno lo stesso cognome. Buffo, penso. La spiegazione me la dà una dottoressa. Vicino a una specie di bar che viene chiamato “la bisca” c’è infatti una sede della Usl, con un piccolo policlinico e un consultorio dall’aspetto lindo e efficiente. La dottoressa mi spiega che gli abitanti di Corviale si sono raggruppati in cinque o sei grandi famiglie che provengono dalla prima immigrazione. Col tempo è avvenuta una selezione tra gli assegnatari delle origini: quelli che sono rimasti si sono allargati, via via che si liberava un alloggio ci mettevano dentro i figli i quali entravano come abusivi e dopo qualche anno venivano condonati e assegnati. Strutture sanitarie e centro anziani sono arrivate qualche anno fa, nel periodo in cui si svolgeva la guerra contro i tossici. Erano le truppe del Comune mandate in appoggio ai condomini. E i condomini, dopo un’iniziale diffidenza, le hanno prese in consegna. Gli anziani, in quella che forse doveva essere una serra, ci hanno fatto un pollaio, con parecchie galline e un gallo spelacchiato che deve difendere la sua supremazia dalle mire di un fagiano assai più elegante. Ma Corviale è così, una specie di enorme villa degli Scalognati pirandelliana, dove quello che vedi può sembrare un incubo, ma forse è solo un’apparizione inventata per tenere lontani i Giganti della Montagna. I criticoni, gli architetti arroganti, i giornalisti, me. – ELENA STANCANELLI