periferia – Corviale.it https://www.corviale.it un’idea, un luogo di incontro, un gruppo di persone, un quartiere, una scommessa Tue, 15 Oct 2024 12:31:36 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.7.29 Andrea Riccardi: oggi Gesù abita nelle periferie https://www.corviale.it/2017/04/16/andrea-riccardi-oggi-gesu-abita-nelle-periferie/ Sun, 16 Apr 2017 17:26:56 +0000 http://corviale.it/?p=1443 Esce il libro di Andrea Riccardi.
Nel volume lo storico esplora la nuova frontiera della Chiesa nel mondo globale
Vivere il Vangelo tra la gente dei quartieri degradati, l’impegno indicato dal Papa.
Pubblichiamo un estratto dal saggio dello storico Andrea Riccardi «Periferie. Crisi e novità per la Chiesa» (Jaca Book), che esce giovedì 7 aprile. Un viaggio nelle realtà marginali che si richiama agli appelli di Papa Francesco.

La condizione umana è cambiata rapidamente nel XX secolo: ai primi del Novecento solo un decimo degli abitanti del mondo viveva nelle città, soprattutto nel Nord America e in Europa, mentre nel 2030 si prevede che quasi il 60% della popolazione mondiale sarà urbana. Il pianeta è una realtà ormai urbanizzata: nel secolo scorso si è avviata la grande svolta, che ha invertito il rapporto tra città e campagne. Nel 2007, in pieno processo di globalizzazione, per la prima volta nella storia umana, gli abitanti delle città hanno superato quelli delle campagne: il mondo è divenuto essenzialmente urbano. Ma tutto questo è avvenuto in modo molto particolare: gran parte della popolazione delle città vive ormai nelle periferie. Paolo Sellari osserva che le città del Terzo Mondo tendono a riprodurre la dialettica centro-periferia che in larga parte caratterizza ancora oggi il mondo socio-economico, non solo nei centri urbani ma in interi Paesi.

La periferia caratterizza in profondità il mondo contemporaneo con agglomerati che si addensano attorno alle città. Infatti il processo di urbanizzazione globale induce un fenomeno caratteristico della città contemporanea: la cosiddetta slumizzazione. Nel 2003, il 71,9% della popolazione dell’Africa subsahariana vive negli slum. Questa è la condizione urbana più diffusa nel continente: quella di periferico. A livello mondiale gli abitanti degli slum accolgono oggi il 31,6% della popolazione. È un popolo enorme. Un mondo che non ha voce, ma riceve costanti messaggi da un centro («mediatico»), che attrae verso standard di vita peraltro non praticabili. I periferici sono un popolo di «esclusi», che vengono continuamente sollecitati e messi a contatto con modelli non raggiungibili.

I problemi concreti posti dal rapido cambiamento della condizione di vita della popolazione mondiale sono numerosi: da quelli inerenti agli approvvigionamenti alimentari, a quelli della diminuzione o dell’inquinamento delle risorse idriche, alla difficoltà dei trasporti urbani (inadeguati o estremamente carenti in alcune città), agli ovvi, ma drammatici, problemi del lavoro. La realtà umana e sociale della città del XXI secolo è fortemente diversa da quella della città novecentesca. La presenza di grossi agglomerati di proletariato (quindi di periferici) nella città novecentesca spesso era in rapporto dialettico o conflittuale con il «centro» attraverso la realtà della lotta politica e sindacale, ma in fondo si ritrovava — pur in contrapposizione — all’interno di un orizzonte comune. Attraverso lo scontro e la politicizzazione delle aspirazioni della periferia, si veniva a creare un processo integrativo.

Oggi è molto diverso. Le periferie, che sono molto più integrate da un punto di vista di comunicazione rispetto a quelle del secolo scorso, sono invece distaccate e non rappresentate da un punto di vista sociale e politico. Qui spesso le reti sociali sono scadenti o assenti. Il controllo sugli spazi urbani periferici risulta complesso e difficile, tanto che vaste aree — specie nelle megalopoli — finiscono sotto il dominio di mafie e di cartelli internazionali o nazionali del crimine.

La città del XXI secolo è sempre meno una comunità di destino. Anzi, mentre una parte di essa viene assorbita nei flussi globali e procede sulla via dell’internazionalizzazione, un’altra resta ai margini e fuori dai circuiti di integrazione, se non sprofonda in una condizione di isolamento. Sono i quartieri abbandonati dove spesso le persone vivono per l’intera esistenza e dove forse i figli faranno la stessa vita dei genitori. L’universo delle megalopoli si è strutturato in modo che molto spazio abitato diventi luogo di esclusione. La megalopoli produce costantemente periferie urbane e periferizzazioni umane. Di fronte a questa realtà, specie nel Sud del mondo, lo Stato e le istituzioni sovente rinunciano ad un controllo reale di questi spazi. Diventa un mondo perduto, in cui i drammi umani e sociali si annodano con reti criminose e ribellismi endemici, nel quadro di una cultura della sopravvivenza.

Il cristianesimo — su impulso di papa Bergoglio — ha la possibilità di comprendere in modo nuovo la condizione umana e urbana del XXI secolo. Certo questo processo richiede profondi cambiamenti. Non è più possibile affrontarlo con la mappatura territoriale, tipica di altre età, fortemente influenzata dal mondo delle campagne, che divideva lo spazio in circoscrizioni predefinite. L’idea stessa di territorio come habitat esclusivo dell’uomo e della donna è rimessa in discussione dalla mobilità umana e dai trasporti, oltre che dalle comunicazioni via internet. Il sistema pastorale si rivela inadeguato.

Dopo il Vaticano II, sulla scorta del rinnovamento dell’eccelesiologia, si è molto insistito sulla dimensione della Chiesa locale, ma è stato un rinnovamento a metà. La Chiesa locale, a sua volta, ha spesso una visione centralistica che non dà spazio alle periferie. Non basta dividere le diocesi e rendere il centro più prossimo alle periferie. Occorre suscitare nuove realtà cristiane nelle periferie, accettandone la storia e la configurazione. Non tutto può essere programmato dal centro. E la diversità delle esperienze cristiane sullo stesso territorio non significa competitività. Il vero punto focale è quello di un cristianesimo inserito nella cultura e nella realtà urbana, soprattutto, delle periferie.

Papa Francesco, parlando ai superiori generali delle comunità religiose, ha fatto un’importante affermazione: «Io sono convinto di una cosa: i grandi cambiamenti della storia si sono realizzati quando la realtà è stata vista non dal centro, ma dalla periferia. È una questione ermeneutica: si comprende la realtà solamente se la si guarda dalla periferia, e non se il nostro sguardo è posto in un centro equidistante da tutto».

La «chiave ermeneutica» di Franceso non è un progetto di riforma della Chiesa attraverso strutture più decentrate. È una proposta che va recepita e realizzata con costruttività, inaugurando o continuando percorsi nelle periferie e con una visione dal basso. Bisogna infatti chiedersi che cosa significa vivere il Vangelo in un mondo urbano globale così cambiato, anzi vorrei dire in una «civiltà» per tanti aspetti nuova, come quella introdotta dalla globalizzazione. Per compiere questa operazione così importante, che rappresenta un passaggio storico, occorre dislocarsi nelle periferie come vissuto cristiano e come punto di partenza per un’intelligenza della realtà. Non si tratta di una posizione ideologica, ma di ripensare una storia che può e deve ricominciare da queste posizioni e di maturare una visione in questi ambienti.

Il tema delle periferie e quello della città globale segnano un passaggio fondamentale da una concezione ecclesiastica della Chiesa e della pastorale, che faticosamente e con contraddizioni ha provato a recepire il Concilio Vaticano II, a una concezione di Chiesa di popolo. Non si tratta certo di sottovalutare il ministero sacerdotale, ma di non concentrare in esso tutta la responsabilità pastorale (come si fa generalmente, nonostante i tanti discorsi di segno contrario e quelli ricorrenti contro il clericalismo). Si deve far emergere un popolo che, nella sua complessità e interezza, sia capace di comunicare il Vangelo, di viverlo nelle periferie delle città, di dar origine a percorsi cristiani diversi, anche se convergenti nell’unica grande famiglia della Chiesa.


La periferia che Andrea Riccardi incontra agli inizi della sua esperienza nel 1968, ancora studente, è, dice “una specie di rivelazione. Un mondo al contrario, ma non solo. un mondo umano, violento ma anche straordinario”.

]]>
A Roma servono idee, visioni e aspirazioni condivise https://www.corviale.it/2016/09/13/a-roma-servono-idee-visioni-e-aspirazioni-condivise/ Tue, 13 Sep 2016 08:49:56 +0000 http://corviale.it/?p=1453 L’interesse politico è capire se il Movimento 5 Stelle nella capitale — con evidenti riflessi nazionali — abbia capacità di governare o sia stato un ascensore sociale per personale eterogeneo

Andrea Riccardi su Corriere della Sera

Il governo di Roma è in affanno. Doveva essere un inizio di rinnovamento. Ma ci si ritrova impantanati. L’attenzione di questi giorni si concentra su Virginia Raggi e sulla sua giunta. L’interesse politico è se il Movimento 5 Stelle a Roma — con evidenti riflessi nazionali — abbia capacità di governare o sia stato un ascensore sociale per personale eterogeneo. Alle elezioni amministrative, il Movimento ha intercettato una vasta domanda dei romani, delusi dal Pd, che ha messo insieme ambienti assai eterogenei nella capitale. Tuttavia il problema non può essere personalizzato su Virginia Raggi, che si spera entri presto in azione. Tutti si rendono conto del pericolo: che si ripeta quanto è avvenuto a Marino. Sarebbe drammatico: le urne potrebbero dare risultati sorprendenti, oltre che sancire un ulteriore distacco dei romani dalla politica. Molti ora si augurano che la Raggi ce la faccia. Ma i problemi, che la giunta si trova ad affrontare vengono da lontano. La capitale ha bisogno di governo e cambiamenti, perché è una della città italiane che ha maggiormente mutato pelle negli ultimi decenni.

Roma, a differenza di molte città, si è formata con ondate successive d’immigrati: non ha un carattere identitario forte. La stessa parlata romanesca è molto cambiata dagli anni Settanta-Ottanta. Roma, in qualche modo, è la città più «italiana» di tutte e meno localmente caratterizzata. La coesione è venuta dalle istituzioni dello Stato, il più grande datore di lavoro a Roma, attorno a cui si è creata gran parte di quel ceto medio, oggi in difficoltà. Ceto medio e statali, per molti aspetti, si sovrapponevano. Roma si è molto identificata con la «Repubblica dei partiti». L’integrazione degli immigrati specie del Sud nelle periferie urbane ha visto come attori decisivi le reti della Dc, le sezioni del Pci e la Chiesa. Attraverso queste reti si è formata anche la classe dirigente romana fino all’elezione diretta del sindaco.

 Questa svolta è stata un’occasione positiva per Roma. Negli anni dei sindaci Rutelli e Veltroni, dal 1997 al 2008, una leadership forte ha coniugato le spinte innovative con una forza che veniva dal patrimonio politico del passato. Tutto questo si è dissolto. Non basta ora reclutare un nome, più o meno noto, per candidarsi a governare la città. La macchina capitolina è inceppata tra una contraddittoria pletora di dipendenti e carenze gravi di personale. Inoltre, come in altre burocrazie, si è determinata oggi una qualche paralisi amministrativa: i funzionari tendono ad assumersi sempre meno responsabilità. Per non parlare delle aziende partecipate. Intorno a Marino si è aperto il vuoto. Succederà qualcosa di simile alla Raggi?

Non è augurabile. Ogni sindaco, al di là delle sue capacità, imbrigliato tra pressioni contrastanti, non può far finta di stare alla testa di una macchina che funzioni e che si è dimostrata troppo permeabile a interessi mafiosi (il pericolo non è archiviato). Come riformarla? E’ un problema di lungo periodo, che bisogna porsi: va oltre il governo ordinario. Roma, con le sue dimensioni e istituzioni, non può candidarsi però a essere una città globale. E poi questa Roma non è amata dai suoi cittadini. E’ percepita lontana dalla gente nei problemi quotidiani: dai trasporti alla nettezza urbana, al traffico… I romani si sentono altrove tra difficoltà e solitudini dei tanti ambienti periferici. Proprio nelle periferie e nelle sue solitudini, le reti mafiose possono proporsi come un supporto nel quotidiano, perché nel vuoto sociale non si vive. Questa è una permanente fragilità della città.

Il grande problema è il divorzio tra il Campidoglio e la società. La società non è più quella delle periferie alla metà degli anni Settanta, portate compatte dal Pci alla conquista del Comune. E’ frammentata e disarticolata. Chi mira all’eccellenza si rifugia in nicchie. Non esistono veicoli per convogliare consensi ed energie su una visione del «bene comune». Non c’è politica. Roma è arrabbiata, ma non si muove né «per» né «contro». Forse i romani sono uniti solo da un diffuso atteggiamento, fatto di scontento per la città, ma anche di affannata difesa del proprio «nido». S’investe sulla propria casa, ma tutto intorno lascia a desiderare. Si cerca di ridurre il più possibile l’uso personale del pubblico e del comune, come nei trasporti o nella sanità. Si tratta di rivolte individuali verso una città percepita come matrigna, che diventano un modo di vita. Tra l’altro, una città, vissuta così, ha scarse capacità d’integrazione per il mezzo milione di non italiani d’origine che abita qui, il 12,7% della popolazione (tra cui 100.000 musulmani).

Eppure Roma, in cattivo stato e penalizzante secondo chi la abita, è tanto amata nel mondo e dai turisti. Questi sono aumentati (del 77% dal 2000), nonostante visitare Roma sia più defatigante che vedere Parigi. Qualche flessione ci può essere, ma la capitale conserva un’attrazione e, in tante parti del mondo, resta un mito. Forse i romani amano poco la loro città o rinunciano a sperare in un destino comune, considerandola ormai uno sfondo all’intreccio delle loro esistenze. C’è un grave problema di società civile. Per questo, nonostante la necessità del miglior governo cittadino possibile, non si può guardare solo al Campidoglio, ma anche ai romani. Senza un processo di ricomposizione che riparta dalla società civile, il governo finirà per essere lo specchio dei romani.

Una città come Roma non può vivere senza idee, visioni, aspirazioni condivise. La giunta Raggi entri presto nel vivo dei problemi, com’è suo dovere. Non basta, se però qualcosa non si muove nella società e tra i romani. Lo storico tedesco, Theodor Mommsen, nel 1871, chiedeva preoccupato a Quintino Sella: «Ma che cosa intendete fare a Roma?». E ammoniva la nuova classe dirigente: «a Roma non si sta senza avere dei propositi cosmopoliti». Aveva ragione. Da troppo stiamo a Roma senza propositi cosmopoliti, ma anche con poche idee. Che intendiamo fare di Roma?

http://www.corriere.it/cultura/16_settembre_14/a-roma-servono-idee-a82c8508-79d2-11e6-8c12-dd8263fa3b6d.shtml

]]>
Una Costituente per salvare Roma https://www.corviale.it/2015/11/10/una-costituente-per-salvare-roma/ Tue, 10 Nov 2015 08:47:19 +0000 http://corviale.it/?p=1451 Roma è un grande problema. Non basta trovare un nuovo sindaco per risolverlo. Chiunque sia, non sono possibili magie che cambino in profondità la situazione. Si è infranto da tempo un tessuto civico e politico. La classe dirigente è svanita. Si è creato un “mondo di mezzo”, trasversale, che media tra istituzioni, gente, servizi, denaro… in una logica mafiosa.

I partiti sono finiti (non solo a Roma). Anche le “eccellenze”, presenti in largo numero nella città, vivono spesso in tane protette, più che formare classe dirigente e società civile. Roma è parcellizzata. La gente si sente lontana dalle istituzioni. Basta guardarla dalle periferie, laddove essere romani è un’esperienza labile. Per questo lancio l’idea di una Costituente per Roma. Bisogna ricostituire il senso di un destino comune e di una comunità urbana. Non c’è solo spaesamento personale e politico.

Obiettivamente Roma ha dimensioni eccessive: sette volte Milano come estensione, mentre è la più grande città italiana, una delle più grandi in Europa e il più vasto comune agricolo del continente. C’è bisogna di una riforma, che porti gli amministratori vicino ai cittadini e crei dimensioni vivibili del governo.

Le istituzioni e la burocrazia del Comune vanno radicalmente riformate. Tutto questo non potrà farlo un uomo o una donna nella solitudine insidiosa del Campidoglio, anche se sorretti dal voto. E mi chiedo quanti romani andranno a votare alle prossime elezioni.

Una Costituente può fare ripartire la città, bloccata da un crescente immobilismo. Si può, si deve cominciare presto con chi è disponibile a lavorare per il bene comune. Bisogna ricostruire laboratori di classe dirigente, in cui convergano persone di ogni competenza e orientamento, per disegnare una riforma. Si deve creare una corrente di passione civica e di speranza, perché migliori questa città, così malconcia anche nell’aspetto urbanistico.

Migliorare e non costantemente decadere. Roma è la capitale nazionale. Ospita una Chiesa – con il Papa – a cui un miliardo e 200 milioni di cattolici guardano. È prossimo il Giubileo della misericordia. Ma Roma è ripiegata e senza fiducia nel futuro. La nostra città non può vivere per se stessa e senz’anima. Roma è una città-mondo e bisogna ridarle dignità di fronte al mondo.

Andrea Riccardi su Huffington Post

]]>
Roma rinascerà solo dalle periferie https://www.corviale.it/2014/12/10/roma-rinascera-solo-dalle-periferie/ Wed, 10 Dec 2014 08:42:50 +0000 http://corviale.it/?p=1449 Le periferie sono rimaste troppo a lungo fuori dalla porta. Proprio nel tempo in cui Francesco ricorda che bisogna ricominciare da lì. Roma non è mai stata razzista. Bisogna ricostruire il tessuto umano e culturale della periferia.

Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana

Roma è in una grave crisi. Questo è anche un problema per il Paese. La corruzione (bipartisan) fa notizia da giorni. Ci si chiede quale sarà l’ampiezza degli ambienti e il numero delle persone toccati da questa “associazione a delinquere di stampo mafioso”. Una parte della politica romana è stata inquinata. La politica si è rivelata prigioniera d’una bolla, incapace di radicamento vero, permeabile a operazioni che hanno visto agire insieme malavita, politici, burocrati, imprenditori.

Immigrati e periferie

Non sarà facile ricostruire la politica a Roma. Non si tratta di qualche aggiustamento di facciata. La corruzione ha toccato temi delicati: i rifugiati, i rom, le problematiche sociali. Quando si discuteva di questo, giocavano interessi occulti, che nulla avevano a che fare con la realtà. Un membro della cupola ha detto: «Altro che traffico di droga. Non hai idea che guadagno c’è con gli immigrati».

Una parte importante della crisi di Roma sono le periferie. A Tor Sapienza c’è stato un attacco d’un gruppo violento a un centro per rifugiati. È un atto della strategia della tensione nelle periferie e di altri processi oscuri. A Tor Sapienza i cittadini non ce la fanno più. Ma il motivo è un altro: non i rifugiati, ma la mancanza di lavoro, le scarse corse dell’autobus, i pochi negozi, il traffico di droga, la poca illuminazione… È il degrado della periferia romana su cui non si investe. Non è storia di qualche mese, ma di qualche anno.

Roma non è mai stata razzista. Il problema è che la città sta divenendo “liquida”, senza soggetti, comunità, corpi intermedi in periferia.

Bisogna ricostruire il tessuto umano e culturale della periferia. Ci vuole una grande iniziativa per una rinascita di Roma che coinvolga le periferie. Quest’anno ricorrevano i quarant’anni dal grande convegno sui “mali di Roma” voluto nel 1974 dal cardinale Poletti.
Emerse il sogno di una città inclusiva delle periferie. Le periferie sono rimaste troppo a lungo fuori dalla porta. Proprio nel tempo in cui papa Francesco ricorda che bisogna ricominciare da lì. Se non si riparte dalle periferie di Roma, ogni operazione resterà estranea alla vita dei romani.

]]>
Mario Fiorentino: Corviale un edificio romano https://www.corviale.it/2012/03/15/mario-fiorentino-corviale-un-edificio-romano/ Thu, 15 Mar 2012 14:23:07 +0000 http://corviale.it/?p=971 Segnaliamo un post sul blog Wilfing Architettura: la trascrizione di una ripresa video realizzata dal Centro Audio Visivo di ciò che, sino a quando nel 1982 non nacque l’Ateneo di Reggio Calabria, era lo IUSARC (Istituto Universitario Statale di Architettura). Una struttura Universitaria che aveva nello IUAV di Venezia il suo esatto omologo. Il Centro Audio Visivo, condotto da Celestino Soddu, nel contesto di una struttura universitaria di architettura posta nel meridione del Paese, aveva il compito di rendere culturalmente meno periferica la sede, attraverso una raccolta di materiale che un equipe appositamente predisposta e attrezzata andava a cogliere con le telecamere ed i microfoni lì dove avvenivano eventi distanti da Reggio Calabria ma importanti per la crescita culturale della sede e dei suoi studenti. Un materiale importante, raccolto nell’arco di circa dieci anni di attività, tra cui una serie di testimonianze come questo commento di Mario Fiorentino sul noto e discusso progetto di Corviale. Nel curarla e rileggerla, nello specifico, devo dire che ho trovato la conferma della superficialità con cui oggi trattiamo presente e passato e non solo della storia dell’Architettura. Un progetto, infatti, ha sempre un lato contingente, che ne sancisce la sua più o meno riuscita, ma ha anche un lato non contingente, in cui vengono messe alla prova metodologie e tecniche o affrontati temi inediti, che sono complessivamente la cifra che più dovrebbe interessare chi, come noi, continua ad occuparsi di architettura. Io credo che, in questo testo, vi sia esattamente un concentrato di questa cifra che, comunque la si pensi, è l’oggetto ed il lascito più importante di un qualsiasi progetto. Nello specifico, l’intervista fa parte di un materiale documentario prodotto in occasione della Mostra Architettura Italiana degli anni settanta, curata da Enrico Valeriani e Giovanna De Feo, ed esposta presso la Galleria di Arte Moderna di Roma e la Triennale di Milano nel 1981.

Leggi tutto su Wilfing Architettura, 15/03/2012

]]>
Intervista al Presidente del XV municipio Gianni Paris https://www.corviale.it/2012/01/28/intervista-al-presidente-del-xv-municipio-gianni-paris/ Sat, 28 Jan 2012 08:37:47 +0000 http://corviale.it/?p=967 Passati in rassegna i problemi più rilevanti di un territorio popolato quanto il comune di Reggio Emilia

Riportiamo l’intervista gentilmente rilasciata da Gianni Paris, Presidente del XV municipio al suo ultimo mandato.
 
Il Municipio XV è popolato quanto il comune di Reggio Emilia. Quartieri come la Magliana, il Trullo o Corviale  nell’immaginario collettivo sono considerati quartieri  poco sicuri.  Si tratta di pregiudizi fondati o di leggende metropolitane?
 
Assolutamente la seconda. Anzitutto sono quartieri popolari densamente abitati. In questo senso Corviale rappresenta davvero un “unicum” a livello nazionale. Quartieri che non meritano l’immagine che il resto della città  e del paese ha di loro; pagano il prezzo di un pregiudizio dovuto a fatti che con essi non hanno mai avuto niente a che fare (si veda la banda della Magliana) ma ha che tuttavia hanno segnato un’etichetta. Si tratta di quartieri popolari che, invece, dimostrano una grande umanità, una grande capacità di autorganizzazione, di lotta sulle questioni civili e ciò che hanno ottenuto è frutto dell’impegno collettivo, dell’organizzazione delle proteste; quartieri che, anzi, nel tempo hanno acquisito gli anticorpi per le zone vicine della città in cui certi fenomeni sono diffusi. In questi anni, per ribaltare questa idea, io ho lavorato molto puntando su due aspetti fondamentali: lo spirito identitario e il senso di appartenenza. Perché più ci si sente orgogliosi del quartiere che si abita e più lo si rappresenta e si vive meglio.
Alla Magliana è stata realizzata una possente opera di riqualificazione. In primo luogo operando sull’elemento centrale, vale a dire con la realizzazione della piazza dove, per miracolo, tra tanti palazzoni era rimasto uno spazio vuoto; una piazza faticosa perché si è trattato di eliminare 300 posti auto in una zona dove non ci sono garage e che  presenta una densità importante con i suoi di 30 mila abitanti. Una  piazza, la piazza Fabrizio De Andrè, che è diventata luogo umano e di incontro (uno spazio di cui tutti i quartieri non centrali avrebbero bisogno) e che oggi è stracolma di persone che la vive in tutte le sue forme e consente lo svolgersi di numerose iniziative di  tipo sociale, culturale, sportivo e ricreativo. Il fatto di averla intitolata a Fabrizio De Andrè  ci ha consentito, dall’anno successivo, di organizzare il Premio dedicato al cantautore scomparso: un evento importante anche a livello nazionale (unico Premio ufficiale dedicato a De Andrè), con la presenza in giuria di Dori Ghezzi. Inoltre, abbiamo istituito una scuola di musica, realizzato la fermata metro FR1 Fiumicino-Fara Sabina, aperto due nuovi  asili nido, recuperato notevoli spazi di verde per i cittadini. Tutte cose importanti per far parlare della Magliana in modo diverso dai giornali e dall’opinione pubblica
 Analoga cosa è stata fatta a Corviale, dove la proprietà del palazzone non è del Municipio ma della Regione. Un quartiere che abbiamo fatto uscire da quell’isolamento culturale e simbolico che gravava su di esso realizzandogli attorno la sede del Municipio col suo Consiglio municipale, l’ufficio tecnico e l’ufficio anagrafico, il gruppo dei vigili urbani, un impianto di rugby, una grande biblioteca, un centro di formazione professionale. Tutte decisioni che hanno conferito al quartiere una grande importanza e costretto negli anni la popolazione a recarsi lì per sbrigare una pratica, scoprendo un quartiere diverso da quello raccontato e mettendo in pista una contaminazione positiva che oggi, anche di Corviale, fa parlare in altro modo. Riguardo al giudizio estetico sul palazzone non sta alla politica stabilire se un palazzo è bello o brutto: la politica deve occuparsi delle ricadute sociali che, eventualmente, quel tipo di gesto architettonico produce.
 
Il problema della sicurezza è stato percepito a lungo come fenomeno legato alla microcriminalità causando colpevoli ritardi nella lotta alla grande criminalità e alle mafie che inquinano libero mercato e concorrenza. Ci sono sul territorio presenze riconducibili a tali fenomeni? Quali sono le iniziative di contrasto che, nel caso, può assumere il Municipio? 
 
Un terreno molto delicato quello della sicurezza. Il nostro sindaco ha vinto le elezioni puntando  sul terrorismo psicologico e politico, rappresentando una città sull’orlo del baratro. Promettendo agli elettori grandi interventi di carattere risolutivo ha voluto infondere sensazioni di maggior sicurezza, la cosiddetta sicurezza percepita rispetto a quella reale. Mi pare che ci troviamo di fronte a un clamoroso fallimento della sua politica, non solo perché Alemanno non aveva gli strumenti necessari, ma perché aveva dato del fenomeno una lettura distorta. Roma, nonostante tutto, rimane la città più sicura tra le grandi capitali europee. Sembra chiaro come il sindaco abbia tradito in pieno la fiducia che gli elettori gli avevano dato. Io penso che il fenomeno sicurezza vada affrontato tenendo distinte le funzioni e le responsabilità: le forze dell’ordine, anche se in accordo con la politica devono garantire sistemi di sicurezza legati alle loro funzioni; poi, alla politica spetta un altro compito, che non è quello di dire al prefetto dove  mandare i cellulari, ma operare nei quartieri per creare quelle condizioni di sicurezza preventiva che contrastano l’affermarsi di situazioni di insicurezza. Ciò attraverso l’attivazione di servizi, punti d’incontro, illuminazione delle strade, attraverso le presenze organizzate dei cittadini. Perché laddove si partecipa la sicurezza è sempre maggiore; se si rimane rinchiusi dentro casa la sicurezza, in qualche modo (sia la sicurezza reale che quella percepita), viene meno. Neppure su questo l’Amministrazione non ha fatto nulla di sensato. Nel mio Municipio, in questi anni, se pensiamo al Trullo, l’unica risposta data all’incendio del bar dei romeni (una risposta qualificante per quel quartiere) è stata proprio quella del Municipio, con l’attivazione di un centro giovanile di aggregazione. Abbiamo fatto una cosa simile a Corviale e alla Magliana, aggredendo queste situazioni delicate con gli strumenti della politica. Ma siamo stati soli, nessuno ha investito un euro per contrastare eventuali fenomeni di degrado. Se poi pensiamo alla questione dei campi nomadi, siamo di fronte a una vera tragedia. Noi avevamo in via Candoni  il miglior campo nomadi della capitale al quale, tra l’altro, ha fatto visita anche il presidente della repubblica romeno di passaggio a Roma. Il Campidoglio ha pensato  bene di chiudere Casilino 900 e di trasferire, senza preavviso nè organizzazione, una quota di quei rom nel campo di via Candoni. Sommandoli ha creato una situazione di ingestibilità, con la presenza di centinaia di persone in più rispetto a quelle previste, sciupando un clima di distensione e mandando all’aria un accordo che funzionava davvero. Tutto ciò, oltre al pullulare di insediamenti abusivi e spontanei nel territorio, triplicati rispetto al 2008 e di fronte ai quali non si riesce a fare nulla, se non attuare sporadici interventi di sgombero senza prospettive che fanno spendere risorse importanti, tra cui le decine di milioni che la comunità europea ha messo a disposizione della città,  per risolverlo, il problema, non per spostarlo da un’altra parte.
 
Si  dice che una delle grandi insidie per le cosiddette “nuove povertà” è rappresentata  dall’usura, fenomeno che non colpisce solo la persona ma l’intero tessuto economico. Esistono sportelli antiusura nel Municipio XV?
 
Abbiamo costruito una rete di commercianti organizzati, con i quali abbiamo un dialogo costante, e abbiamo spinto altri ad organizzarsi, in modo da rappresentare un unico soggetto con cui dialogare. Nessuna richiesta di questo tipo è finora è venuta da loro. Il fenomeno comunque c’è e noi cerchiamo di contrastarlo con una serie di iniziative, soprattutto nella zona Marconi, che mirano a non farli sentire soli. Anche per dare il segnale, a chi pensa di utilizzare l’usura come strumento di arricchimento, che dietro quel commercio c’è un’ istituzione.
Questa domanda,  alla quale ha già parzialmente risposto, si ricollega alla prima. Risulta che in alcuni quartieri del Municipio sia in atto un positivo fermento socio-culturale e sportivo promosso dalla società civile (operatori, associazioni, comitati) per la riqualificazione  e il  miglioramento della qualità della vita nel territorio. Quale ruolo svolgono (o hanno svolto) le istituzioni, e quindi il Municipio, per favorire e sostenere tali tendenze.
 
Sì, un po’ le cose dette prima… Oltre alla puntualità con la quale siamo presenti alle sollecitazioni che ci vengono dall’associazionismo, noi garantiamo tre istituzioni di alto livello. Il teatro del Municipio, l’Arvalia, nato per richiamare l’attenzione su un territorio che si organizza per produrre un’offerta culturale di alta qualità, con un cartellone molto interessante  e che da anni ce la mette tutta per non sopperire alle difficoltà strutturali; l’apertura di una scuola musicale, in cui vengono praticati prezzi, davvero popolari, che riescono a mantenere l’eccellenza della docenze; uno spazio museale e convegnistico come il Mitreo. Tre iniziative che la dicono lunga su come il Municipio intende la politica culturale. Più che spendere su cose effimere, magari di bell’impatto ma che la mattina dopo ci lasciano solo lattine vuote e cartacce per terra e ognuno rimane privo di quelle opportunità di crescita culturale, sportiva, musicale, noi abbiamo preferito investire su qualcosa di strutturale, che resta e dà i suoi frutti nel tempo.
 
Il nuovo Piano Regolatore prevede uno sviluppo urbanistico importante nel suo Municipio. Crede che tale scelta sia compatibile con uno sviluppo sostenibile, con la tutela del territorio adeguatamente infrastrutturato per accogliere i nuovi previsti insediamenti?
 
Il  Piano Regolatore è nato in anni in cui il Municipio aveva voce in capitolo e le sue posizioni, in Campidoglio, venivano ascoltate. Quindi, quel Piano Regolatore è anche il frutto della nostra elaborazione. Noi siamo stati il Municipio che ha prodotto emendamenti che per il loro numero rappresentano più della metà degli emendamenti complessivi. Devo dire che abbiamo veramente studiato, scandagliato il territorio, sia per capire dove c’erano i margini per maggiori insediamenti o dove un nuovo insediamento avrebbe rappresentato una chance per i vecchi, magari abusivi; sia  in termini di servizi che in termini infrastrutturali.
Abbiamo votato la variante delle certezze, che ha fatte salve vaste aree di verde, e  potuto imporre la strategia di una mobilità sostenibile attraverso il nostro Piano Regolatore  della ciclabilità.
Io sono dell’idea che Piano Regolatore regola e nel regolare dà sì, all’imprenditore e ai privati, la possibilità di crescere, produrre nuovi beni e nuova ricchezza, ma se l’Amministrazione non mette in campo una sapiente opera di contrattazione o di finanziamento di servizi e infrastrutture adeguate a sostenere quello sviluppo, tutto salta in aria. E’ vero che nel Municipio arriveranno cubature importanti. E noi, tra l’altro, ci siamo fatti carico anche della “compensazione” di Tor Marancia: una decisione “subìta” ma accettata responsabilmente perché oggi il parco di Tor Marancia si può fare. Però, se poi vengono tradite le aspettative ci troveremo costretti di nuovo a fare proteste, a organizzare i cittadini, a raccogliere quello che non va.
 
Qual è la posizione del Presidente e della sua Giunta rispetto alla proposta del governo Monti di eliminare i compensi per le cariche municipali dalla prossima consigliatura?  E’ in atto nel Municipio un’azione diretta alla riduzione dei “suoi” costi della politica?
 
Ciò non è più vero perché l’emendamento fatto elimina anche per la prossima legislatura questa possibilità. Ho ritenuto sacrosanto (e lo riterrò nel futuro) fare un’opera di dissuasione laddove, paradossalmente, davanti a costi e sprechi della politica coloro che venivano colpiti erano proprio quelli che lavoravano dalla mattina alla sera sul territorio di cui sono espressione, per sanarne i conflitti e i ritardi. L’essere considerati la casta del paese faceva davvero male, per cui è questione di dignità, non di economia, e soprattutto è questione  legata alla considerazione che la politica deve avere dello sviluppo della città. Perché azzerare i compensi significava azzerare il decentramento. Questa giunta pensa e agisce in modo incoerente. Se pensa che Roma deve essere gestita dal centro e non può essere gestita da Municipi che forniscono solo carte d’identità, sarebbe errore clamoroso, che si tratti di Municipi di centro destra o di centro sinistra L’unica strada prevedibile per sanare i gravi ritardi di  Roma nella sua organizzazione è uno spinto decentramento. Se  si crede di lavorare sui tagli andando a colpire la base, come al solito si fa un grave errore. Dopodiché, se ci fosse stato un ragionamento complessivo, dal Presidente della Repubblica all’ultimo dei consiglieri, ognuno avrebbe fatto la sua parte, sapendo di stare dentro una politica di risparmi condivisa. Il Municipio fa la sua parte. Noi siamo un municipio virtuoso, che fa un uso equilibrato d tutte le risorse assegnate: non rimandiamo mai indietro un euro in economia; da anni abbiamo il tetto fotovoltaico su l’impianto pubblico più grande di Roma; abbiamo lavorato per creare sistemi di recupero dei crediti, senza fare cose straordinarie, ma che però hanno prodotto dei risparmi e quindi un arricchimento consistente per la popolazione durante questi anni.
 
Lei, secondo la legge, non essendo più rieleggibile, ha già annunciato che si candiderà a ricoprire la carica di consigliere nella prossima Assemblea capitolina. Quanto è importante per un Municipio avere un referente in Campidoglio? Vista la sua esperienza quali suggerimenti darebbe al prossimo candidato a presidente del centro sinistra che verrà presentato nel XV Municipio?
 
E’ stata un’esperienza faticosa ma appassionante, avvincente, colma di soddisfazioni. Ma tutto il patrimonio di questa esperienza lunga e profonda sono pronto a considerarlo non sufficiente per far bene anche in Campidoglio. A chi mi succederà raccomando soprattutto una grande, grande passione: senza passione questo lavoro così faticoso non si fa; di saper leggere dall’alto le dinamiche di trasformazione del territorio; di avere un’idea di città quando si amministra una città come il XV municipio, e quindi di non accontentarsi mai; di primeggiare negli interventi di modernizzazione e sperimentazione. Solo così una città come Roma va avanti,  solo quando si cerca di guardare oltre la linea dell’orizzonte.
Ritiene che i candidati alla presidenza del Municipio, almeno quelli  del centro sinistra, debbano essere scelti attraverso le “primarie”?
Per le cariche istituzionali le “primarie” sono il giusto strumento, purché non se ne esasperi il significato. Penso che il centro sinistra dovrebbe dar vita a “primarie” anche nel Municipio: “primarie” serie, condivise, che non siano luogo di conflittualità ma di arricchimento per tutti.
Dopo 15 anni di governo del Municipio che lettera scriverà ai cittadini  per salutarli?
Innanzitutto scriverei un arrivederci, non un addio. Se ci saranno le condizioni per svolgere un ruolo in Campidoglio continuerò ad occuparmi del territorio perché  è il mio territorio, ne sono figlio, lo abito, ne sono affezionato. L’appello che mi sento di fare è di non sprecare quello che è stato fatto, anche se molto c’è ancora da fare; soprattutto di non perdere di vista la nuova caratura che ha assunto in questi anni il Municipio, anche grazie a un’opera di marketing territoriale. Faccio due esempi: la nuova sede della Fiera di Roma e il Teatro India. Per la sua posizione strategica, ospitando l’asse più importante che è la Roma-Fiumicino, il Municipio XV è stato capace di attirare grandi investimenti. In questi anni, quando si pensava che con lo sdo Roma si dovesse sviluppare a est,  noi abbiamo imposto alla città un radicale cambiamento di posizione, affermando che il collegamento con il mare e l’aeroporto non poteva considerarsi secondario.  Il nostro  lavoro è stato premiato e ora questa nuova caratura del Municipio è patrimonio di tutti, sia per chi siede in Consiglio che per coloro che lo abitano e lo vivono. E dobbiamo lavorare tutti insieme affinché questo patrimonio non vada dissolto.
da abitarearoma.net, 28/01/2012
di Alvaro Colombi
]]>
Perché non ci sono i fondi per riqualificare il Corviale https://www.corviale.it/2011/11/08/perche-non-ci-sono-i-fondi-per-riqualificare-il-corviale/ Tue, 08 Nov 2011 11:56:26 +0000 http://corviale.it/?p=923 Riceviamo e volentieri pubblichiamo
—————————————————————————-

Non so se siete al corrente delle rimostranze che da anni molti Cittadini e Tecnici stanno elevando nei confronti delle nostre amministrazioni pubbliche per lo sperpero di denaro perpetrato con la costruzione della “ipertrofica linea di metropolitana” che risponde al nome di “Metro C” (una linea dal costo assurdo, dalle dimensioni di una metropolitana pesante e dalle prestazioni di una metropolitana leggera).
“Essendo la coperta corta” (ovvero, essendoci poche risorse in circolazione) credo che purtroppo la Regione, scegliendo di finanziare quell’opera, abbia dovuto “scaricarvi”. Colgo perciò l’occasione per coinvolgerVi nella lotta per una Metro C economicamente sostenibile e per il recupero di gran parte dei fondi destinati a quell’opera al fine di utilizzarli nella riqualificazione del Corviale.
 
Se desiderate documentarVi in merito alla Metro C, potete leggere quanto riportato nelle recenti notizie di cui ai link che seguono:
 
La linea C arriverà fino al Colosseo – Dalla Regione i fondi per la tratta T3

Metro C, sindacati: “Regione ferma i lavori”
http://www.eur.roma.it/news.php?news=3618&cat=9&arch=1

Alemanno come Rutelli?
http://www.eur.roma.it/news.php?news=3496&cat=9&arch=1

Oggi trasmissione radio su Metro B1 e C
 
Ora la Corte dei conti è informata. Quando ci farà sapere?

Metro C, le precisazioni del Prof. Tamburrino
http://www.eur.roma.it/news.php?news=3289&cat=9&arch=1&limit=5

  
Se poi desiderate leggere tutte le notizie che si sono rincorse sull’argomento in questi ultimi anni, potete andare al link http://www.eur.roma.it/news.php?cat=9&arch=1.
 
Cordialmente,
Ing. Paolo Ercolani
]]>
«Voci della periferia» fuori dal comune https://www.corviale.it/2011/10/24/%c2%abvoci-della-periferia%c2%bb-fuori-dal-comune/ Mon, 24 Oct 2011 09:57:19 +0000 http://corviale.it/?p=919 Fino 20 novembre 12 giovani artisti raccontano la banlieu romana senza pregiudizi e stereotipi

ROMA – Tuscolano, Tor Pignattara, Corviale, la Caffarella o la via del Mare: raccontare la periferia senza pregiudizi e stereotipi. Ci hanno provato dodici giovani artisti (pittori, fotografi, scultori e videomaker) romani con una collettiva fino al 20 novembre al Museo delle Mura. La mostra «Voci della periferia» – curata da Costantino D’Orazio – raccoglie opere che non vogliono demonizzare o giudicare con severità, bensì raccontare in tutte le sue contraddizioni i quartieri più lontani dal centro e dalle rotte dei turisti. In alcuni casi, la periferia viene evocata più come concetto e stato esistenziale, attraverso operazioni estremamente simboliche.

GRAFFITI D’ARTE – Se Francesca Romana Pinzari ha realizzato una performance nelle strade di Portonaccio, Marco Raparelli ha elaborato due videoanimazioni che si svolgono in una immaginaria periferia dai caratteri surreali.

ARTE NEL VERDE A CORVIALE Il duo Maria Teresa Zingarello e Silvia Pujia ha presentano il risultato di una loro azione nello spazio verde che circonda il Corviale, mentre Fabrizio Sartori mette in scena la violazione di uno spazio urbano attraverso un segno grafico recuperato dai tanti atti vandalici che abitano gli edifici periferici. RESISTENZA SOCIALE – Jacopo Bonifaci trasforma il paesaggio del Tuscolano in una elegante veduta di Piranesi, che si confronta con gli scatti fotografici di Caterina Nelli, alle prese con un’azione di resistenza sociale messa in atto nel Parco della Caffarella.

AREA VERDE A TOR PIGNATTARA – Gabriele Di Stefano ha immortalato il cielo di Tor Bella Monaca come lo skyline di una metropoli americana, mentre Enrica Gialanella ha trasformato un viadotto in una suggestiva composizione geometrica. Se il progetto di Mariangela Colaguori si risolve con una composizione grafica ad alto tasso tecnologico, Mauro Vitturini ha scelto di raccontare la periferia attraverso il suono, mentre Sara Basta ha coinvolto gli abitanti di Tor Pignattara nella realizzazione di un’area verde all’interno del quartiere. Tutti sono accomunati da uno sguardo attivo nei confronti del contesto urbano, che mira a trasformarne l’immagine e, soprattutto, ad incidere nell’immaginario collettivo.

BORSA DI STUDIO – La mostra – promossa dall’assessorato capitolino alla Famiglia, in collaborazione con quello alla Cultura – è l’evento conclusivo di un bando di concorso che ha visto la partecipazione di decine di giovani artisti romani, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, . Sei artisti hanno vinto una borsa di studio che li ha portati a vivere un’esperienza di tre mesi a Londra, New York, Tokyo e Helsinki. Gli artisti vincitori delle borse di studio avranno la possibilità di presentare il risultato delle loro esperienze all’estero, che verrà documentato nel catalogo che accompagna la mostra.

da Corriere della Sera, 24/10/2011
di Carlotta de Leo

]]>
Disagi nelle scuole comunali https://www.corviale.it/2011/09/22/disagi-nelle-scuole-comunali/ Thu, 22 Sep 2011 09:29:53 +0000 http://corviale.it/?p=891 De Palo: “prosegue impegno pertrovare soluzioni concrete”

A Dragona la situazione della scuola marerna “Il Solletico” si fa sempre più difficile. La struttura, che sorge su un terreno che dovrà essere riconsegnato al vicariato ed alla parrocchia santa Maria Regina dei Martiri, attualmente ospita un centinaio di bambini in container. Gli arredi esterni sono in uno stato di abbandono, coperti da immondizia ed erba incolta. Le famiglie, stanche di questa situazione, hanno avviato una protesta per chiedere il trasferimento della scuola presso una struttura più idonea.

Anche nel XV municipio i problemi non sono da meno. Paris attacca l’Assessore alle Politiche Educative del Comune De Palo e del suo Dipartimento ai servizi scolastici, “le cui inadempienze – secondo il monisindaco – non consentono ancora l’apertura delle tre nuove sezioni di scuola dell’infanzia già programmate da tempo dal nostro Municipio e debitamente autorizzate dal Campidoglio”.

“A pagare questo increscioso ritardo – prosegue Paris – purtroppo sono le 65 famiglie del XV i cui figli, pur se regolarmente iscritti, ad oggi non possono ancora frequentare le scuole dell’infanzia di via Greve alla Magliana e la nuova sezione alla Bruno Ciari a Corviale, a causa della mancanza di personale insegnante e soprattutto di arredi. Più volte ho tentano recentemente di mettermi in contatto telefonicamente, senza successo, con l’Assessore De Palo per sollecitare la fornitura dei banchi e delle sedie da parte del Dipartimento e la nomina delle relative educatrici per queste nuove sezioni.

Lo scorso 15 settembre ho anche scritto una lettera all’Assessore in cui lamentavo questa situazione e richiedevo un suo diretto e risolutivo intervento. Anche questo tentativo è rimasto senza risposta e ad oggi il Dipartimento non ha ancora fornito gli arredi necessari, né risultano nominate le relative educatrici. Non credo sia accettabile che il lavoro avviato dal nostro Municipio per potenziare l’offerta scolastica, sia vanificato dall’inerzia del Campidoglio e ancor di più che le famiglie siano private delle loro legittime aspettative.

Voglio ricordare che la realizzazione delle nuove aule in via Greve 105 è stata possibile grazie all’impegno del nostro Municipio che, attraverso un più razionale utilizzo degli spazi all’interno del plesso elementare esistente, è riuscito a costruire nuove aule accoglienti dotate di uscite ed impianti di sicurezza, moderni servizi igienici e uno spazio esterno attrezzato. Tutto questo è stato possibile grazie ad un uso oculato degli scarsi fondi a disposizione del Municipio.In un momento in cui l’Amministrazione comunale versa in una situazione economica difficile e con la prospettiva di una riduzione generalizzata dei servizi ai cittadini, l’essere riusciti, invece, con questo progetto ideato e realizzato interamente dal Municipio XV, ad ampliare l’offerta dei servizi scolastici nel nostro territorio, credo rappresenti un risultato di grandissima rilevanza.

Sulla condizione delle scuole capitoline rassicura l’assessore alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale, Gianluigi De Palo, a margine della visita di questa mattina alla Scuola dell’Infanzia ‘Giovanni XXIII’, nel VI Municipio. «Il bilancio di queste prime settimane dell’anno educativo e scolastico, in generale, è positivo. Sono contento che tutto stia funzionando e che i bambini abbiano potuto riprendere le attività nei 208 asili nido comunali, nei 227 accreditati, nelle 33 sezioni ponte e nelle 311 scuole dell’infanzia comunali».

«Ovviamente – aggiunge De Palo – tra tutte le scuole romane cui garantiamo i servizi di nostra competenza, ce ne può essere qualcuna che lamenta dei problemi, come nel caso della materna di Dragona. Accolgo volentieri, in questo senso, le sollecitazioni che ci stanno arrivando e mi sento di tranquillizzare le famiglie: stiamo lavorando per risolvere i problemi, sappiamo che cosa dobbiamo fare, lo stiamo facendo e continueremo a farlo al meglio. Tutto è migliorabile – conclude l’Assessore – ma desidero dirvi che siamo impegnati concretamente per trovare soluzioni adatte ai problemi complessi che talvolta si presentano».

da AbitareaRoma.net, 22/09/2011

]]>
Al “Residence Bastogi” una luce nel degrado https://www.corviale.it/2011/09/12/al-residence-bastogi-una-luce-nel-degrado/ Mon, 12 Sep 2011 08:16:57 +0000 http://corviale.it/?p=888 L’impegno di preghiera e carità di due consacrate della Fraternità dell’Incarnazione, che dal 1997 vivono nella struttura destinata dal Comune all’assistenza alloggiativa

Matteo, 5 anni, gioca a pallone in strada, quando Paolo porta le nuove sedie per la Messa, dono di un istituto religioso. Donatella Nutini e Silvia Masini accolgono i loro vicini di casa mentre decorano le icone per un matrimonio. Scene di vita quotidiana nella palazzina B dell’ex residence Bastogi, a Torrevecchia, dove due giovani consacrate della Fraternità dell’Incarnazione vivono dal 1997 per iniziativa dell’arcivescovo Nosiglia, allora vicegerente della diocesi di Roma. E la presenza della Chiesa locale anche oggi si manifesta fattivamente con le frequenti visite pastorali del vescovo ausiliare per il settore Ovest, Benedetto Tuzia.

«Siamo una piccola comunità di vita contemplativa, fondata negli anni Settanta in Toscana da don Mario Cosmi – spiega Donatella -. Viviamo nei quartieri periferici delle città, condividendone la condizione di disagio e povertà. Una comunità di preghiera e di carità fraterna». Una presenza semplice, che a Roma si affianca alle comunità maschili di Corviale e dell’Idroscalo di Ostia.

Con i confratelli hanno ristrutturato alcuni locali che il Comune ha dato in uso alla parrocchia di Santa Maria della Presentazione. Hanno quindi realizzato gli arredi e l’altare della cappella e sistemato un giardino, trasformando il gabbiotto del gas abbandonato in un’edicola mariana. Con il tempo la gente ha cominciato a collaborare con queste «strane suore» senza velo che vivono in mezzo a loro per scelta, tengono la porta di casa aperta quando lavorano o pregano, assistono le persone anziane e malate, propongono una volta a settimana il Centro d’ascolto del Vangelo.

«Qui dobbiamo pulire», nota Giulia, 11 anni, guardando il fango sul vialetto. Mentre i palazzi hanno l’intonaco scrostato, i citofoni rotti, l’acqua calda intermittente e le famiglie vivono assiepate in 50 metri quadrati. La loro è una vita sulla soglia, in attesa di stabilità. «Dire precaria è un complimento», interviene Emiliano, che da 18 anni abita in una di queste 6 palazzine costruite 20 anni fa come residence. Occupato abusivamente, fu acquistato dal Comune, che lo destinò all’assistenza alloggiativa di circa 500 famiglie. Una sistemazione provvisoria in attesa di una casa popolare. «È tutto da legalizzare – spiega Dodi -. Non ci sono assegnazioni vere. Le istituzioni sono assenti». Bastogi non è isolato dalla città, è servito dagli autobus, ci sono le scuole e i negozi sono vicini. «Siamo noi a non essere centrali per gli altri – commenta Ludovico -. Facciamo paura, ma qui ci conosciamo tutti, ci aiutiamo, c’è solidarietà».

Umanità sincera nel degrado e nel disagio sociale che segnano le strade. Due campetti abbandonati sono il punto di ritrovo dei ragazzi, oltre ai portoni dei palazzi. Invece del parco giochi è arrivato un parcheggio, vuoto. Da qualche anno ci sono un asilo nido convenzionato e un centro per persone disabili. «Vorremmo un quartiere più pulito, con meno problemi, senza droga», sogna Noemi, 12 anni. È di agosto un’operazione della Polizia con l’arresto di 5 spacciatori: le dosi salivano e scendevano dai balconi con un filo. «La dispersione scolastica è molto alta – aggiungono le consacrate -. Tanti non finiscono le medie e alcuni genitori non mandano i figli neanche alle elementari». Un aiuto è il doposcuola dell’associazione «Nessun luogo è lontano», nella sala accanto alla chiesa, dove la domenica il collaboratore parrocchiale don Luca Filippi celebra la Messa. La disoccupazione pesa su chi si sforza di vivere onestamente. C’è chi si organizza con un banchetto nel mercatino dell’usato accanto.

«Vivere qui è una grande ricchezza e una grande scuola – concludono le consacrate Silvia e Donatella -. Gesù abita veramente a Bastogi. Qui si impara la povertà, il silenzio nell’ascolto, la preghiera continua e l’annuncio della Buona Novella con le opere. Ce lo chiedono le persone».

da Roma Sette, 12/09/2011
di Emanuela Micucci

]]>